KilometroZero

See all events
KilometroZero

Progetto di sviluppo del turismo autentico e sostenibile nella media e bassa valle finanziato con il Programma di sviluppo rurale della Valle d’Aosta 2014/2020

Rete Kilometro Zero nasce dalla volontà di otto imprese della filiera turistica e agroalimentare di Dare una nuova impronta al turismo valdostano più autentica e sostenibile.

KilometroZero ha l'obiettivo di valorizzare le qualità e aumentare l'attrattività del territorio della media e bassa valle della Valle d'Aosta e, attraverso una nuova e innovativa offerta turistica ad alto valore aggiunto, ottenere una ricaduta economica che porti un beneficio diffuso e un miglioramento della qualità della vita alle imprese della rete e all'intero territorio.

Per ottenere questo importante obiettivo la rete intende, anche grazie alla realizzazione del progetto “KilometroZeroi” finanziato con i fondi FEASR – Programma di Sviluppo Rurale della Regione Valle d’Aosta 2014-2020:

  • incrementare la competitività del sistema d’offerta connettendo in modo stabile il sistema ricettivo con i servizi di fruizione del territorio e le imprese agricole e agroalimentari che costituiscono il cuore di una nuova gamma di esperienze di viaggio rurali e sostenibili;
  • creare una gamma di offerte di viaggio innovative e ad alto valore aggiunto che permetta di ottenere la marginalità necessaria per rendere l'aggregazione economicamente sostenibile nel medio-lungo periodo;
  • dotare l'aggregazione di efficaci strumenti di marketing in grado di sostenere l'azione commerciale;
  • avviare e consolidare la funzione di vendita in quanto attività chiave per garantire la sostenibilità dell'aggregazione nel medio-lungo periodo;
  • strutturare l'aggregazione dotandola, entro la fine del progetto, di una organizzazione stabile che le consenta di operare con continuità.

Destagionalizzare e attirare turisti più responsabili e con più capacità di spesa

La volontà è quella di conquistare mercati più evoluti rispetto quelli attuali, soprattutto per ciò che riguarda la capacità di spesa e l’approccio filosofico-culturale dei clienti potenziali.

I nostri nuovi clienti obiettivo sono persone desiderose di ritagliare tempo per sé, per avere nuove esperienze e conoscere in profondità luoghi autentici, per rigenerarsi e riallinearsi nel profondo ravvivando i legami nella coppia, nella famiglia, in una relazione amicale.

Vogliono fuggire dai luoghi comuni, sentirsi accolti e vivere esperienze autentiche senza la pressione del tempo e delle “cose da fare”. Sono anche persone curiose, attente e desiderose di apprendere. Apprezzano le reazioni, il dialogo semplice e diretto, come essere in famiglia.

Considerando le caratteristiche del territorio, con la realizzazione della presente idea progettuale ci si intende rivolgersi a tre specifici profili target:

Escursionista sportivo > E’ un turista che sceglie il suo viaggio prima di tutto per soddisfare la sua passione, fare “belle escursioni” a piedi o in bicicletta per immergersi a piene mani nella natura e nel paesaggio alpino.

Turista Slow > E’ un turista che sceglie il suo viaggio per andare alla scoperta di posti nuovi, interessato soprattutto agli aspetti storico-culturali, alle tradizioni, alle produzioni tipiche e al buon cibo.

Ricercatore di benessere > E’ un turista che ha deciso prendersi cura di sé per rigenerarsi e andare verso una condizione di vita più sana, piacevole ed equilibrata.

Le attività finanziate dal progetto “KolometroZero”

La Rete KilometroZero ha presentato il progetto omonimo a valere sul bando del Programma di sviluppo rurale della Valle d’Aosta 2014/2020 - Misura 16 - Sottomisura 16.3 “Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/commercializzazione del turismo”.

Grazie a questo finanziamento, oltre alla propria costituzione, la rete sarà in grado di realizzare tra il 2020 e il 2021 alcune attività chiave necessarie per concretizzare la propria mission:

  1. Definire la strategia di posizionamento con l'obiettivo farsi riconoscere come destinazione turistica di eccellenza.
  2. Elaborare il piano di marketing e la strategia di vendita per ottenere i risultati economici che diano alla Rete la possibilità di sostenersi nel tempo.
  3. Identificare e descrivere gli itinerari tematici di fruizione per rendere concreta la “logica di fruizione” secondo cui l'ospite vivrà la propria esperienza all'interno del territorio.
  4. Creare l'offerta turistica che coinvolga tutti i retisti ed esprima attrattività, affidabilità, prezzo certo e disponibilità certa.
  5. Realizzare gli strumenti e le attività di comunicazione necessari per favorire l'azione di posizionamento e sostenere l'attività di vendita.
  6. Commercializzare i viaggi esperienziali dell'aggregazione attivando un sistema di distribuzione multicanale per raggiungere i clienti potenziali italiani e stranieri.
  7. Qualificare i servizi offerti dai retisti con il fine di migliorare e innovare costantemente l'offerta dell'aggregazione.

Le aziende retiste

Consorzio St. Vincent Turismo - Saint Vincent – Aggregazione di Hotel, B&B, Ristoranti, esercizi commerciali, servizi Termali, NCC (Capofila della rete)

Openmind Travel Srl - Roisan - Tour Operator di viaggi esperienziali

L'etela du berdzi - Saint-Vincent - Prodotti caseari e carne bovina

Az. Agr. Stelo - Chambave - Zafferano

Az. Agr. La Corbetta - Fenis- Miele e prodotti derivati

Az. Agr. La Chevrayes - Verrayes - Prodotti caseari e carne caprini

Noussanvini - Saint Christophe - Produzione Vini

Az. Agr. Maulì - Saint Marcel - Prodotti orticoli e erbe officinali

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Rete KilometroZero ha beneficiato dei sostegni previsti dal Programma di sviluppo rurale della Valle d’Aosta 2014/2020 per la realizzazione di un progetto di cooperazione tra piccoli operatori per lo sviluppo e la commercializzazione del turismo.

Autorità di gestione

Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali Struttura Politiche regionali di sviluppo rurale

Organismo responsabile dell’informazione

Consorzio Saint-Vincent Turismo

Top events

In the Riviera of the Alps


Events and appointments in the heart of Valle d’Aosta not to be missed. Where?
Across Saint-Vincent, Chatillon and the whole Riviera of the Alps region!
Excitement goes hand in hand with the discovery of endless pleasure. Entertainment, art, music, shows. Plan your itinerary. Let’s work together to help you fall in love with our charm for the first time (or all over again). The Belle Epoque continues!

Discover Saint Vincent

KilometroZero

Otto imprese della filiera turistica e agroalimentare, insieme, per dare una nuova impronta al turismo valdostano più autentica e sostenibile.

Promotions

and holiday packages


Our offers are aimed at the demanding, international, travel-loving guest. Our region will astound you with its attractions and ever new reasons for a mountain holiday in the Valdostan Alps, aimed at every type of need. From Ski Safaris for the adrenalin of skiing in the magnificent Valle d’Aosta, to the thermal spa to spoil yourself and recharge your batteries, to discovering the region with its cultural itineraries and gastronomy of Valle d’Aosta.

Thank you!

Thank you for your subscription

Subscribe to Newsletter



Cancel
Close

Webcam


Saint Vincent
Close

Weather Val d'Aosta, Saint Vincent e Châtillon

Close

Booking

Close

Request information


to

Remaining characters limit reached