Descrizione
Resti romani, castelli dal medioevo, chiese e santuari, musei...
La Valle d'Aosta è ricca in cultura, arte e tradizioni.
Imponenti e numerosi i resti romani: la strada delle Gallie, lil ponte-acquedotto di Pondel e la città d'Aosta, il cui impianto urbanistico romano è ancora ben identificabile nelle sue linee principali, nella cinta muraria e nei suoi edifici più significativi: l'Arco d'Augusto, la Porta Praetoria, il Foro romano e la galleria semisotterranea sostenuta da arcate possedenti, il meraviglioso Teatro romano, la Porta Decumana,...
Anche il Medioevo è molto presente sulla Valle d'Aosta, essendo un passaggio d'obbligo verso i valichi alpini, testimoniano questo periodo numerosi castelli, torri e caseforti. Da visitare durante le tue vacanze in Valle d'Aosta saranno sicuramente il Castello di Sarre, il Castello Sarriod de la Tour, il Castello di Fénis, il Castello di Ussel...
La Chiesa di Saint-Vincent in stile romanico rappresenta uno dei più importanti monumenti di arte sacra della Valle d'Aosta proprio per il suo ottimo stato di conservazione e per la presenza di reperti di altissimo valore storico e culturale. La chiesa è dedicata a San Vincenzo, al suo interno si possono ammirare cicli pittorici di varie epoche, nonché il Museo d'Arte Sacra che raccoglie gli arredi provenienti dalle varie cappelle della Parrocchia, statue di legno, reliquiari, calici, croci astili, reliquiari e paramenti ricamati in seta anteriori al 1553. Di particolare interesse storico-artistico è una Madonna in trono con Bambino; un bacile in ottone di scuola germanica utilizzato a Moron per l’offerta del pane benedetto; una deposizione; un trittico dipinto con statua di San Grato vescovo e una bellissima statua di San Maurizio, anch’essa di scuola germanica, a grandezza naturale.
L’unico Museo Mineralogico della Valle d'Aosta è a Saint-Vincent, ed ha come scopi principali quelli di raccogliere, classificare e fare conoscere i minerali della Valle d’Aosta; ospita tuttavia anche numerosi cristalli e pietre dure provenienti da varie parti del mondo.