Esperienze enogastronomiche

Attività e Luoghi

Vedi mappa top 10
Esperienze enogastronomiche

Descrizione

Percorsi ed esperienze di gusto


Espressione del forte legame culturale che lega indiscutibilmente la gente al proprio angolo di territorio, i prodotti tipici della Valle d'Aosta racchiudono il meglio di quanto possa offrire questa terra abbinata alla sapienza e maestria del popolo valdostano nel coltivarla dalla notte dei tempi.

I formaggi delle gastronomia valdostana

i formaggi valdostani soddisfano tutti i palati, anche dei più esigenti alla continua ricerca di antichi e raffinati sapori.

  • La Fontina ha ottenuto dall’Unione Europea la Denominazione di Origine Protetta (DOP), che sancisce inequivocabilmente come la sua produzione esclusiva debba avvenire in Valle d'Aosta.
  • La toma di Gressoney è un apprezzato formaggio da tavola semigrasso, che viene lavorato direttamente negli alpeggi della valle del Lys e del centro valle con metodi tradizionali,
  • Reblec: un formaggio fresco, di piccola pezzatura, ricavato dalla panna affiorata spontaneamente, alla quale viene aggiunto latte crudo intero.
  • Brossa: oggi è considerato un accostamento prelibato, che si può gustare negli agriturismi o nei ristoranti locali che propongono menù tipici della cucina valdostana. La brossa è una ‘crema’ ottenuta dal siero del latte riscaldato, al quale si aggiunge dell’aceto (o altre sostanze agre), permettendo al grasso e a piccole quantità di proteine di affiorare in superficie.

I salumi valdostani

Delizie esclusive particolarmente stuzzicanti che tentano i palati ed incantano gli amanti della buona tavola.

  • Jambon de Bosses (prodotto DOP) è un prosciutto crudo speziato con erbe di montagna, prodotto a 1600 metri di altitudine nell’omonima località di Saint-Rhémy-en-Bosses.
  • Lard d’Arnad è un prodotto a denominazione di origine protetta (DOP) che si ottiene dalla lavorazione della schiena del maiale, adeguatamente sgrassata e successivamente squadrata, e dalla successiva maturazione nei “doils”, antichi recipienti in legno.
  • Jambon alla brace di Saint-Oyen è un prosciutto cotto, leggermente affumicato, cosparso con un battuto di erbe aromatiche e rosolato lentamente allo spiedo su enormi bracieri alimentati da fuoco di legna proveniente dall’alta Valle del Gran San Bernardo.

La frutta in Valle d'Aosta

Dai frutteti soleggiati della Valle d'Aosta, crescono la mele di montagna, dai colori e profumi intensi e piccole ma ricche castagne.

  • La castagna valdostana, un prodotto di piccole dimensioni ma di grande qualità, è straordinariamente gustosa e riveste da sempre un ruolo molto importante nella gastronomia locale; ingrediente primario per la preparazione di molte specialità.
  • La mela è il frutto più coltivato in Valle d’Aosta. E' anche il frutto che conserva, in ogni stagione, la sua freschezza originaria, perché invecchia molto lentamente e ha la capacità di mantenere intatti, quasi fino all'ultimo, i suoi principi salutari.

I vini valdostani tradizionali

  • Blanc de Morgex et de La Salle DOC è ricavato da uve raccolte nei vigneti più alti d’Europa, ai piedi dell’imponente massiccio del Monte Bianco. Ottimo come aperitivo, trova il giusto abbinamento di sapori con antipasti delicati e con la trota di montagna; regge molto bene anche l’accostamento con la pizza.
  • Torrette DOC è un rosso armonico, dal sapore secco e asciutto, le cui qualità erano già riconosciute nel secolo scorso. Il Torrette è ideale con le carni, ma anche con salumi locali e formaggi stagionati.
  • Chambave Muscat DOC è un vino giallo paglierino brillante, con riflessi dorati, di buon corpo, secco, giustamente alcolico, con retrogusto finemente amarognolo, che si presta ad essere bevuto fuori pasto, soprattutto come aperitivo, anche se trova buoni abbinamenti con i crostacei e i formaggi di media stagionatura.

Il miele della Valle d'Aosta

Il miele valdostano non subisce alcun trattamento termico, così mantiene inalterate le sue proprietà organolettiche. L ’apicoltura, in Valle d'Aosta, è prevalentemente nomade: gli alveari sono portati in diversi ambienti montani, dal fondovalle a quote superiori. In tal modo, le api raccolgono nettare e polline da molte specie diverse.

I genepì valdostano

In Valle d’Aosta la produzione dei distillati di erbe di montagna richiama antiche tradizioni. Le erbe alpine che fioriscono a quote elevate e sono note per le proprietà terapeutiche, comprendono essenze peculiari quali  l’artemisia glacialis e l’artemisia weber, componenti base del génépy, il famoso liquore valdostano. Un liquore di origine antichissima, dal sapore molto gradevole e dalle proprietà digestive e balsamiche.

Il tradizionale pane nero

Farina di segale e di frumento ed acqua vengono sapientemente mescolate assieme al “lievito madre” e, dopo una lunga lavorazione, prendono corpo nei filoni.
Il pane, prima di essere infornato, viene lasciato lievitare anche 3 ore; nel frattempo, si scalda il forno che, raggiunta la giusta temperatura, è pronto ad accogliere le forme. A fine cottura, appare il risultato di tanto lavoro: un pane nero, ricco di fibre preziose per la salute, gustoso, profumato e fragrante. Alcuni lo arricchiscono con noci, uvetta o semi di finocchio ed aromi che gli conferiscono un sapore goloso e originale.

Il dolce tipico valdostano: le tegole

I biscotti tipici del territorio valdostano sono le tegole, lavorate prevalentemente con nocciole, zucchero, albume d’uovo, farina, ed, eventualmente, mandorle e vaniglia. Questi piccoli biscotti tondi e friabili sono divenuti la specialità dolciaria di questa piccola regione alpina; si possono gustare anche accompagnate da crema pasticciera, gelato, cioccolato fondente o dalla golosa crema di Cogne.

Info utili

Promozioni

e pacchetti vacanze


Le nostre offerte si rivolgono ad un Ospite esigente, internazionale ed amante della scoperta.
Il nostro territorio ti stupirà con attrattive e motivazioni di vacanza in montagna sulle Alpi Valdostane sempre nuove, orientate a tutte le tiologie ed esigenze. Dallo Ski Safari per l'adrenalina dello sci nei favolosi comprensori della Valle d'Aosta, al benessere termale per coccolarsi e rigenerarsi, passando alle "scoperte territoriali" con i percorsi culturali ed enogastronomici valdostani.

Grazie!

Grazie per la tua iscrizione

Iscriviti alla newsletter



Annulla
Chiudi

Webcam


Saint Vincent
Chiudi

Meteo Val d'Aosta, Saint Vincent e Châtillon

Chiudi

Booking

Chiudi

Richiesta informazioni


to

Caratteri rimanenti limite raggiunto