Descrizione Châtillon e Saint-Vincent si caratterizzano per un dettaglio urbanistico di rilievo e di interesse Sono infatti presenti, numerose meridiane (alcune di pregevole fattura) disseminate all'interno degli abitati. Questa importante tiologia di strumento che grazie alla differente inclinazione dei raggi solari è in grado di indicare le ore della giornata, ha attirato l'attenzione della critica. Gli allievi delle scuole medie di Châtillon, si sono dedicati alla realizzazione della Meridiana installata sulla terrazza della Biblioteca Comprensoriale. Lo strumento in questione ha la particolarità di essere il primo orologio analemmatico orizzontale della Valle d'Aosta; utilizza l'angolo azimutale per l'ora ed è stato completato con il supporto tecnico dello gnomista Luigi Massimo Ghia ed il finanziamento della locale amministrazione. L'ulteriore supporto tecnico è stato fornito da Riccardo Anselmi, noto costruttore di orologi della Valle. Tale orologio solare analemmatico è definito "orizzontale", poichè composto da un'area centrale e da un arco di ellisse ove sono posizionate le ore. La parte centrale è divisa in diverse zone, corrispondenti alle quattro stagioni, con suddivisioni ogni 10 giorni per permettere un' efficace lettura dell'ora indicata Volete provare? Posizionatevi sulla data del giorno: la vostra ombra indicherà l'ora grazie alla combinazione dei raggi solari, perciò l'ora solare, naturale. Richiedi informazioni
Promozioni e pacchetti vacanze Le nostre offerte si rivolgono ad un Ospite esigente, internazionale ed amante della scoperta. Il nostro territorio ti stupirà con attrattive e motivazioni di vacanza in montagna sulle Alpi Valdostane sempre nuove, orientate a tutte le tiologie ed esigenze. Dallo Ski Safari per l'adrenalina dello sci nei favolosi comprensori della Valle d'Aosta, al benessere termale per coccolarsi e rigenerarsi, passando alle "scoperte territoriali" con i percorsi culturali ed enogastronomici valdostani.